
Isola Elba: traghetto e appartamento - LOCALITA INNAMORATA - Isola Elba (8 giorni / 7 notti)
dal 25/07 al 01/08

Ti interessa questa offerta in altre date?
Chiedi il tuo preventivo personalizzato gratuito!
Isola Elba: traghetto e appartamento
LOCALITA INNAMORATA - Isola Elba (8 giorni / 7 notti)
Preferisci un contatto diretto?
Scopri la struttura
Situato sul lungomare della Baia dell'Innamorata sull'Isola d'Elba, il Villaggio Turistico Innamorata gode di splendide viste sul mare e offre una piscina all'aperto, un campo da tennis, 2 ristoranti e 2 bar, tutti circondati da un parco mediterraneo. Gli appartamenti del Villaggio, dotati di angolo cottura, aria condizionata e TV satellitare, sono dislocati in 3 edifici sparsi per il parco: Villa Adalgisa, Villa Moresca e la Dependance Gisella. Il ristorante/pizzeria Lo Scialà vanta una terrazza affacciata direttamente sulla spiaggia ed è aperto per pranzo e cena. Durante l'estate, potrete consumare romantiche cene all'aperto presso il ristorante Conte Domingo.Provvista di parcheggio coperto gratuito, la struttura dista 20 km da Portoferraio e Rio Marina, da dove partono i traghetti per l'Italia continentale.
Informazioni utili
In 224 kmq l'Isola d'Elba contiene millenni di storia, panorami, scorci, personaggi, storie di uomini e di civiltà. E' possibile passeggiare in un sentiero e imbattersi in un caprile la cui origine si fa risalire alla preistoria, o voltarsi un attimo e scoprire che alle nostre spalle la vastità del mare diventa un tutt'uno con l'azzurro del cielo.
Visitare un paesino arroccato sul monte è come fare un viaggio nel tempo, dove in semplici case-museo sono racchiuse memorie antiche, dove ancora si saluta chi si incontra, e il sorriso dell'anziana signora sulla soglia della porta ci fa sentire a casa.
Arrivare nelle più movimentate cittadine e addentrarsi nelle residenze napoleoniche vuol dire assaporare i fasti imperiali, le feste e i balli, ma anche percepire i sogni di un uomo, seduto nel suo giardino a immaginare una nuova rivincita.
E ancora, visitare le miniere che hanno accolto il sudore e la vita di intere generazioni, chiese distrutte dai pirati, luoghi di culto e preghiera, fortezze inespugnabili, torri che si ergono fiere su paesaggi mozzafiato.
Visitare l'Isola d'Elba è questo e molto altro... lasciamo a voi il compito di scoprirlo!
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano abbraccia un tratto di mare esteso oltre 600 Km² fra Livorno e il promontorio dell'Argentario e comprende sette isole: Capraia, Elba, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo, Pianosa, oltre alle Formiche di Grosseto e altri scogli di dimensioni più piccole. L'isola più grande è l'Elba (223,5 Km²), la più piccola Gorgona (2,23 Km²). La più lontana dalla costa è Montecristo, distante 68 Km, mentre Capraia dista solo 34 Km dall'Elba.
Isola di Pianosa La varietà dei paesaggi, nonostante le ridotte dimensioni delle isole, è notevole: dall'articolata e complessa Isola d'Elba, al tavolato di Pianosa, al cono roccioso di Montecristo. Lungo le coste modellate dal mare falesie e grotte si alternano a spiaggette protette da selvaggi promontori, variopinte fioriture ricoprono le rocce e torrioni a ricordare la millenaria presenza dell'uomo.
Paesaggi e morfologia derivano dalla diversa origine geologica delle varie isole. Gorgona e Montecristo sono costituite interamente da graniti, Giglio ed Elba da graniti e rocce sedimentarie (calcari e marne), Giannutri e Pianosa da calcari. Capraia da rocce magmatiche, sia intrusive che effusive.
L'industria tradizionale, prima del boom del turismo, era quella mineraria che nel passato costituiva la maggiore risorsa economica delle isole. L'importanza delle attività minerarie sviluppatesi nel corso degli anni, si riflette sullo stato attuale della vegetazione. La necessità di ingenti quantitativi di carbone di legna, per la lavorazione del minerale e di legname da lavoro, per l'armamento delle miniere, ha provocato la scomparsa della foresta a leccio. La copertura vegetale caratteristica delle isole è quindi ora rappresentata dalla macchia "alta" a erica e corbezzolo, con lentisco e mirto.
Nelle zone più ventose si sviluppa la macchia "bassa" dove prevale il cisto rosso e il cisto marino. Un bel bosco misto a carpino nero, ontano nero e castagno, con esemplari relitti di tasso ricopre pendici del monte Capanne, nell'Isola d'Elba. Particolare importanza hanno gli endemismi, limitati ad alcune isole, come la viola e il fiordaliso dell'Elba, come la linaria di Capraia.
Gli uccelli costituiscono la componente faunistica maggiormente rilevante con il gabbiano reale (600 coppie nidificanti), il gabbiano corso (circa 200 coppie), il marangone dal ciuffo (30 coppie), la berta maggiore e minore, il corvo imperiale, il falco pellegrino, il passero solitario, il piccione selvatico. A questi si aggiunge un abbondantissimo flusso si specie migratrici.
Il mare circostante le isole ospita tutte le specie caratteristiche del Tirreno, come vaste praterie a posidonia, gorgonie, anemoni marini, coralli, stelle marine. Sono presenti diverse specie di delfini, la cernia bruna e il raro pesce luna. Più raramente vengono segnalati il capodoglio e la balenottera comune. Estremamente sporadici sono gli avvistamenti di foca monaca.
La quota non comprende
- Pulizia angolo cottura ( a cura del cliente )
Documenti di Viaggio
Carta di identita'